La dermatite è una delle problematiche cutanee più comuni nei cani. Si tratta di un'infiammazione della pelle che causa molto disagio all'animale, spesso accompagnata da un prurito intenso.
Circa il 10-15% dei cani ne soffre, rendendola una delle principali cause di visite veterinarie.
Perché ad un cane viene la dermatite?
La dermatite è un’infiammazione della pelle che può essere causata da diversi fattori. Tra le cause più comuni troviamo:
1. Allergie alimentari: spesso alcuni ingredienti presenti nelle crocchette causano allergie alimentari che comportano fastidi cutanei come la dermatite. Il pollo per esempio, è una proteina considerata molto rischiosa in questo senso. Altri ingredienti come cereali (grano, mais), possono scatenare reazioni allergiche.
2. Grassi irranciditi: Un problema spesso sottovalutato è l'irrancidimento dei grassi. Quando le crocchette non sono ben conservate, ad esempio se il sacchetto si fora leggermente, i grassi possono ossidarsi. Questo può danneggiare la pelle del cane, causando infiammazioni e aumentando il rischio di allergie e dermatiti.
3. Parassiti esterni ed infezioni: Pulci, zecche e acari possono causare irritazioni e infiammazioni cutanee, aggravando la dermatite. Infezioni batteriche o fungine possono insorgere su aree di pelle danneggiata, peggiorando il problema.
4. Allergeni ambientali: Polline, polvere e muffe possono causare reazioni atopiche, provocando prurito e arrossamento.
5. Stress: Lo stress può portare il cane a graffiarsi o leccarsi eccessivamente, aggravando la dermatite.
Come riconoscerla?
I sintomi più comuni della dermatite nei cani includono:
- Prurito intenso, con frequente grattarsi.
- Pelle arrossata, infiammata o squamosa.
- Perdita di pelo localizzata.
- Odore sgradevole dalla pelle, spesso a causa di infezioni secondarie.
- Leccarsi e mordersi frequentemente alcune aree del corpo.
Se noti uno o più di questi segnali nel tuo cane, è importante agire rapidamente per identificare la causa e avviare un trattamento.
Come intervenire?
Il primo passo è consultare il veterinario per una diagnosi. Il trattamento della dermatite dipenderà dalla causa specifica. Le opzioni possono includere:
- Dieta ad esclusione per individuare potenziali allergie alimentari. Crocchette ipoallergeniche o a base di proteine alternative come pesce o anatra possono essere una soluzione. Molte persone hanno trovato beneficio con i Tenerosi, dei bocconcini morbidi cotti in pentola super gustosi. Sono perfetti in questi casi in quanto vengono realizzati con ingredienti freschi, non estrusi e non grassati. L'alternativa genuina alle crocchette! Ovviamente tutti ipoallergenici.
- Bagni medicati per lenire la pelle irritata.
- Cosmetici naturali come CRISOS sono l'ideale per donare sollievo e favorire il recupero della pelle lesa. Il gel di aloe e fico d'india freschi creano una seconda pelle che li protegge, mentre l'olio essenziale di elicriso agisce grazie alle sue proprietà anti infiammatorie e cicatrizzanti.
- Integratori alimentari, come acidi grassi Omega-3, che favoriscono la salute della pelle. L'olio di mare di Pura Natura è l'ideale in questo caso!
- Controllo dei parassiti, per evitare che pulci e zecche aggravino la situazione.
Come prevenire la dermatite?
Prevenire la dermatite è possibile adottando alcune semplici misure:
- Alimentazione di qualità: scegli un prodotto genuino, possibilmente cotto in pentola e non estruso ad alte temperature. Conserva al meglio il prodotto e prediligi per loro una dieta varia. Varia la proteina di tanto in tanto e abitua il tuo cane a riconoscere diversi tipi di carne.
- Igiene regolare: Spazzolare e lavare il cane con prodotti delicati e naturali come gli shampoo di Pura Natura aiuta a mantenere la pelle pulita e sana. In questo caso, il migliore per la cute e per il pelo è senza dubbio lo shampoo all'elicriso di Pura Natura.
- Protezione dai parassiti: Un’efficace prevenzione contro pulci e zecche riduce il rischio di dermatite.
- Ridurre lo stress: Un cane sereno è meno incline a sviluppare infiammazioni cutanee legate a stress o ansia.
La dermatite è fastidiosa, ma con un'adeguata gestione e prevenzione è possibile mantenere il tuo cane felice e sano, evitando episodi futuri. In caso di problemi cutanei, molte persone hanno trovato utile CRISOS di Pura Natura per i loro pet.
Le informazioni qui fornite sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere del veterinario. Consulta sempre un veterinario per diagnosi e trattamenti specifici.